Primo Avvio 3Dl Deluxe
Indice guida 3DL Deluxe
Primo_Avvio_3Dl_Deluxe
Una volta estratta dalla confezione appoggiare la macchina su un piano stabile e collegarla all'apposita presa posta sul retro e accendere l'interruttore generale.
Sbloccare il Pulsante di Emergenza sul frontale e accendere la stampante con l'apposita chiave
Una volta collegata la stampante alla presa di corrente, acceso l'interruttore generale, sbloccato il pulsante di emergenza ruotandolo in senso antiorario e inserita l'apposita chiave di accensione la macchina si accenderà.
Utilizzo stampante con pannello LCD
Accendere la stampante
Una volta avviata la stampante sullo schermo apparirà il seguente menù:
1- Temperatura ugello/piatto (dove previsto): Indica la temperatura istantanea dell'ugello di stampa e del piatto (dove previsto)
2- Coordinate XYZ di movimento
3-Velocità di stampa-percentuale di stampa-tempo di stampa
Ruotando e premendo il pomello di selezione si accede ai vari menù
-"Guarda" ritorna alla schermata precedente
-"Prepara" accede al menù di utilizzo
-"Controllo" accede a parametri avanzati (da non modificare)
-"Stampa da sd" SD card non presente" permette di selezionare i file caricati sulla scheda di memoria pronti da stampare ( quando la scheda di memoria non è presente appare la scritta SD CARD NON PRESENTE
Menu' PREPARA
-Disabilita motori: per potere muovere gli assi manualmente (da usare solo n caso di emergenza dopo essersi assicurati che tutte le parti della stampante 3d 3DiElle siano a temperatura ambiente);
-Auto Home: azzera tutti gli assi; (NB NON MUOVERE LA MACCHINA PRIMA DI AVER AZZERATO TUTTI GLI ASSI CON L'APPOSITO COMANDO AUTO HOME CHE ATTIVA I SENSORI DI FINECORSA!!)
-Preriscalda: porta la temperatura della testina di stampa alla temperatura target del materiale pre-impostato;
-Raffredda: spegne tutte le resistenze di riscaldamento; muovi asse permette di muovere i tre assi XYZ.
Menù MUOVI ASSE
In questo menù è possibile scegliere l'asse da movimentare e l'unità di misura NB MOVIMENTARE GLI ASSI SOLO DOPO AVER ESEGUITO L'OPERAZIONE DI AUTO HOME
UNA VOLTA ESTRATTA DALL'IMBALLO E' MOLTO IMPORTANTE VERIFICARE CHE TUTTE LE VITI DI SERRAGGIO SIANO CHIUSE E CHE GLI ASSI (IN PARTICOLARE LA Z) SIANO ALLINEATI IN MANIERA CORRETTA!!!!
L'asse più critico dopo il trasporto è l'asse Z!
Per prima cosa lubrificare con un olio al silicone tutte le parti di scorrimento (operazione da effettuare tutte le settimane)
Tramite il menù controllo-muovi asse selezionare la Z e farla muovere per tutta la sua lunghezza sia verso l'alto che verso il basso per almeno 4 o 5 volte. L'asse deve muoversi fluido per tutta la sua corsa, se cosi non fosse bisogna procedere obbligatoriamente con l'allineamento dell'asse Z, in tutti i casi consigliamo una verifica dell'asse perchè potrebbe avere un piccolo errore di allineamento impercettibile!
Per questa operazione bisogna utilizzare un metro/calibro oppure 2 blocchetti della stessa misura!
Posizionare l'asse Z a circa 7-10 cm dal piano. Misurare le due estremità dell'asse Z rispetto al piano di stampa senza vetro.
Nel caso le 2 estremità non abbiano la stessa misura dal piatto procedere come nella foto
Se l'operazione è stata eseguita correttamente l'asse Z risulterà equidistante dal piatto di stampa e in bolla perfetta!
Calibrazione Viti
In caso in cui la macchina necessiti di una ricalibrazione delle viti seguire questa semplice guida:
Individuare le asole e le viti di fissaggio dei 2 motori dell'asse Z e allentarle! NB non svitarle completamente
Misurare con il calibro la distanza tra la barra filettata e il tondo di scorrimento in più punti, se la distanza non coincide spostare i motori lungo le asole fino a quando le misure non sono allineate. Nb un errore di allineamento di 1-2 mm è tollerabile! Serrare le 4 viti del motore e procedere se necessario anche con l'altra vite
PRIMA DI REALIZZARE LA TUA PRIMA STAMPA LEGGI LA SEZIONE ESTRUSORE, AZZERAMENTO PIANO E SLICER!!!!!!!!!'